La Scuola Secondaria di primo grado “Don Carlo Costamagna” offre alla famiglia, che è l’ambito educativo naturale e primario, la sua opera di collaborazione educativa circa la trasmissione della cultura e la formazione della personalità dell’alunno. La persona del ragazzo è posta al centro del Progetto Educativo e Formativo: la scuola si propone di accompagnarlo nella sua maturazione globale.
Con il Patto Educativo di Corresponsabilità, la scuola intende costituire un rapporto con i genitori, nel rispetto dei reciproci ruoli. Pertanto, in ottemperanza con quanto stabilito dal DPR 235/2007,
PROPONE
il seguente Patto Educativo di Corresponsabilità finalizzato a definire in modo puntuale e condiviso diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica e famiglie. Per quanto riguarda gli alunni, ci si riferisce al Regolamento di Istituto.
Per promuovere in sinergia tale patto è necessario condividere alcune regole fondamentali affinché l’esperienza scolastica sia realmente fruttuosa per tutti.
I docenti si impegnano a:
- creare un clima di serenità e di cooperazione con genitori e alunni
- promuovere con ogni singolo alunno un rapporto di relazione aperto al dialogo e alla collaborazione
- educare al rispetto di sè e degli altri, per prevenire qualsiasi forma di pregiudizio e di emarginazione ed episodi di bullismo
- essere puntuali alle lezioni, precisi nelle consegne di programmazione, di verbali e negli adempimenti previsti dalla scuola
- sorvegliare attentamente gli alunni in classe, nell’intervallo, nelle visite d’istruzione e in ogni altro momento di convivenza e attività scolastica
- comunicare ad alunni e genitori con chiarezza i risultati delle verifiche scritte, orali e di laboratorio
- lavorare in modo collegiale con i colleghi della stessa disciplina, con i colleghi dei Consigli di Classe e con l’intero corpo docente della scuola nelle riunioni del Collegio dei Docenti
- prendere visione dei piani di evacuazione dei locali della scuola e sensibilizzare gli alunni sulle tematiche della sicurezza
I genitori si impegnano a
- conoscere l’offerta formativa della scuola
- instaurare un dialogo costruttivo con il personale della scuola
- tenersi aggiornati su impegni, scadenze, iniziative scolastiche
- rispettare l’orario di ingresso a scuola, limitare le uscite anticipate a casi eccezionali, giustificare puntualmente le assenze e i ritardi
- controllare che l’alunno rispetti le regole della scuola, partecipi responsabilmente alle attività didattiche, svolga i compiti assegnati, sia quotidianamente fornito di libri e di corredo scolastico
- controllare regolarmente il diario personale al fine di essere sempre a conoscenza delle valutazioni e delle comunicazioni scuola – famiglia, firmare le verifiche, controllare che esse siano riposte nell’apposita cartelletta e riportate a scuola tempestivamente
- prendere costanti ed opportuni contatti con gli insegnanti. I colloqui avvengono nelle ore e nei giorni stabiliti previo appuntamento richiesto tramite comunicazione scritta sul diario personale
- conoscere le norme riguardanti l’uso a scuola e durante le uscite didattiche di cellulare o di altri dispositivi elettronici o audiovisivi
- essere reperibile in caso di urgenza di qualsiasi natura
- rivolgersi ai docenti e al dirigente scolastico in presenza di problemi didattici o personali che possano avere ripercussioni sull’andamento scolastico del proprio figlio
- intervenire tempestivamente e collaborare con il dirigente scolastico o un suo delegato e con il consiglio di classe nei casi di scarso profitto o di indisciplina
- comunicare particolari problematiche riguardanti la salute del figlio. L’istituzione non assume responsabilità per le conseguenze che potrebbero derivare agli allievi a causa di situazioni di salute di cui non è a conoscenza.